Genere | Custodita |
Telefono Capanna | +41 (0)91 753 25 15 |
Posti letto | 22 |
Suddivisione camere | 11 / 11 |
Letti | Con piumoni |
Sacco letto | Utilizzo obbligatorio |
Refettori | 1 |
Posti refettori | 24 |
Esterni |
Fontana Griglia per grigliate Terrazza con tavoli |
Anno di costruzione | 1955 |
Anno di ristrutturazione | 1997 |
Costruzione in sasso, interno legno, ottenuta dalla riattazione di una cascina del 1955. La storia di questo cascinale vede l'mpliamentio nel 1984 con la riattazione della baita dell'alpe a dormitorio e nel 1997 con un ulteriore ampliamento della costruzione iniziale. Illuminazione elettrica servizi igienici all'interno, doccia su richiesta al custode.
Data la sua posizione la capanna Alzasca si presta come punto d'appoggio ideale per escursioni ai laghi Alzasca e Sascola e a traversate verso le altre capanne e valli.
La capanna vive e funziona esclusivamente grazie al lavoro e alla dedizione di numerosi volontari che si prodigano per assicurare agli ospiti un piacevole soggiorno.
Telefono Capanna | ++41 (0)91 753 25 15 |
Email Capanna | [email protected] |
Gestione | Volontari a turno quali guardiani |
Nome | Lorenzo Amberg |
Luogo | Lorenzo Amberg ++41 (0)79 366 90 35 [email protected] Hans Jürg Frey ++41 (0)79 286 22 67 [email protected] |
Telefono | ++41 (0)79 366 90 35 |
[email protected] |
Nome | CAS Sezione Locarno |
Luogo | Casella Postale 1006 6601 Locarno |
[email protected] |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Presente | Assente | Presente saltuariamente |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Aperta | Chiusa |
Con fornello a gas
Stufa a legna
Piatti vegetariani disponibili (avvisare prima)
Possibilità avere mezza pensione
Possibilità consumare pasti tutto il giorno
Possibilità di consumare pasti preparati dal guardiano
Servizi igienici | All’interno |
Acqua | Corrente in capanna |
Doccia | Si |
Riscaldamento | Con stufa a legna |
Illuminazione / elettrico |
Pannelli solari Turbina |
Ricezione cellulare |
3/5 0: nessuna 1: solo sms e urgenze 2: pessima, si capisce poco e poi cade la linea 3: media, si sente male ma si fa un discorso 4: buona, si sente abbastanza bene 5: si sente perfettamente |
Miglior ricezione | Sopra il locale doccia |
WiFi | No |
Presa 220V | Si |
Carta di credito | No |
Bambini | Capanna adatta a bambini e famiglie |
Interessi per bambini | Laghetto |
Accesso alla capanna | Si |
Spazi riservati ai cani |
Luogo da definire con il guardiano Stabile adiacente la capanna Vietato nelle camere |
Vie di accesso | Ore | Dislivello | Difficoltà | Estate | Inverno | Note |
Someo (BUS) | 5 h | + 1'500 m | T2 | ✓ | ||
Gresso (BUS) | 4 h 30 min | + 1'250 m | T3 | ✓ | ||
Cevio (BUS) | 5 h | + 1'550 m | T3 | ✓ |
Capanna liberamente accessibile (vedi dettagli sotto)
Posti letto invernali | 11 |
Ubicazione letti invernali | Apertura alcune camere della capanna |
Cucina invernale |
Bibite non disponibili in assenza del guardiano Cucina principale della capanna a disposizione Piatti e padelle presenti Stufa a gas Stufa a legna |
Riscaldamento invernale | Stufa a legna |
Illuminazione / elettrico invernale | Illuminazione con pannello solare |
Prese 220 V invernali | Si |
Servizi igienici invernali | WC esterni alla capanna |
Acqua invernale |
Acqua non presente (se vi è neve fondere per produrre acqua) Acqua solo all’esterno (sorgente) |
Apertura: circa fine maggio (25.5)
Chiusura: circa fine ottobre (20.10)