Genere | Custodita |
Telefono Capanna | +41 (0)91 944 11 56 |
Posti letto | 40 |
Suddivisione camere | 22/6/6/2/2/2 |
Letti | Con piumoni |
Sacco letto |
Acquistabile in capanna Utilizzo obbligatorio |
Refettori | 1 |
Posti refettori | 45 |
Esterni |
Fontana Terrazza con tavoli |
Anno di costruzione | 1937 |
Anno di ristrutturazione | 1987 |
La Capanna Pairolo di proprietà della SAT – Sezione Lugano è situata ad un’altitudine di 1’347 metri sul territorio del Patriziato di Sonvico nell’ alta Val d’Usin dove nasce il fiume Franscinone (uno dei maggiori affluenti del fiume Cassarate). E’ raggiungibile in circa 2 ore di marcia da Sonvico e da Villa Luganese, 1 ora e mezza da Madonna d’Arla, 1 ora da Cimadera e 4 ore da Bré paese passando per l’Alpe della Bolla e i Denti della Vecchia. La regione in cui si trova, a ridosso della Cima d’Oress e la cima di Foiorina, mette in risalto le caratteristiche rocce calcareo-dolomitiche formatesi sul fondo del mare durante il Triassico 200 milioni di anni fa e sono note da tempo per la ricchezza della flora composta da diverse specie rare o assenti nel resto della Svizzera. Le stesse rocce che si prestano in modo eccellente alla pratica dello sport dell’arrampicata. Costruita nel 1937 completamente in muratura e ampliata nel 1977, dispone di 40 posti letto con la possibilità di consumare pasti caldi (cucina semplice e nostrana). La capanna è punto di arrivo e di partenza per passeggiate in diverse direzioni: Foiorina, San Lucio, Gazzirola, Camoghé, Monte Bar, la vicina Valsolda (Italia) e Lago di Lugano. Ideale meta domenicale per famiglie e tappa interessante per scolaresche e comitive. Essendo facilmente raggiungibile, la capanna si presta anche allo svolgimento di stage e seminari. Cucina semplice e nostrana.
Telefono Capanna | +41 (0)91 944 11 56 |
Email Capanna | [email protected] |
Gestione | Capanna con guardiano |
Guardiano | Christine Sertori |
Telefono | 0041 77 508 29 61 |
[email protected] |
Nome | SAT Lugano |
Luogo | CP 6413 6901 Lugano |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Presente | Assente | Presente saltuariamente |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Aperta | Chiusa |
Con fornello a gas
Cucina della capanna ad uso esclusivo del guardiano
Stufa a legna
Piatti vegani disponibili (avvisare prima)
Piatti vegetariani disponibili (avvisare prima)
Possibilità avere mezza pensione
Possibilità consumare pasti tutto il giorno
Possibilità di consumare pasti preparati dal guardiano
Servizi igienici | All’interno |
Acqua | Corrente in capanna |
Doccia | Si |
Riscaldamento |
Camino Con stufa a legna |
Illuminazione / elettrico | Pannelli solari |
Particolarità | Ricarica per biciclette elettriche |
Ricezione cellulare |
4/5 0: nessuna 1: solo sms e urgenze 2: pessima, si capisce poco e poi cade la linea 3: media, si sente male ma si fa un discorso 4: buona, si sente abbastanza bene 5: si sente perfettamente |
WiFi | No |
Presa 220V | Si |
Carta di credito | Si |
Bambini |
Camere separate per famiglie Capanna adatta a bambini e famiglie Vie arrampicata facili per bambini |
Interessi per bambini |
Alpeggio con animali
muro di arrampicata sulla parete della capanna |
Accesso alla capanna | No |
Spazi riservati ai cani |
All’esterno Luogo da definire con il guardiano |
Equipaggiamento |
Cuccia termica (iglou) Tettoia |
Vie di accesso | Ore | Dislivello | Difficoltà | Estate | Inverno | Note |
Cimadera (BUS) | 1 h 15 min | + 350 m | T2 | ✓ | ✓ | |
Monte Brè (Funicolare) | 5 h | + 1'200 m | T3 | ✓ | 1 | |
Sonvico (BUS) | 2 h 30 min | + 800 m | T2 | ✓ |
1. Funicolare Monte Brè: Tel. ++41 (0)91 971 31 71 http://www.montebre.ch